top of page

Formaggini di mandorla (gusti vari)

  • Immagine del redattore: Sarah Burgarella
    Sarah Burgarella
  • 26 gen
  • Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti (per 4 formaggini da 125g) – 50g di mandorle pelate, 500ml di acqua minerale naturale, 3.0g di agar agar, 1.0g di farina di semi di carrube, 3g di sale, 5g di succo di limone. Procurarsi una bilancia da cucina con sensibilità almeno al decimo di grammo: è una ricetta che non consente approssimazioni!


Nota: l’agar agar è un gelificante naturale derivato da alcune specie di alghe rosse (principalmente delle famiglie Gelidiaceae e Gracilariaceae). Si presenta sotto forma di polvere, si attiva a caldo (80-90°C) e solidifica raffreddandosi (intorno ai 35-40°C). A differenza di altri gelificanti, il gel ottenuto non si scioglie a temperatura ambiente.


agar agar in polvere
agar agar in polvere

Nota: la farina di semi di carrube è un addensante naturale ricavato macinando i semi dell'albero di carrubo (Ceratonia siliqua), un albero tipico delle regioni mediterranee. Si presenta come una polvere fine di colore bianco o beige ed è utilizzata come addensante in creme, salse, zuppe, e dessert. È solubile sia a caldo che a freddo, ma la sua azione è potenziata se mescolata a liquidi caldi.


farina di semi di carrube
farina di semi di carrube

Procedimento – Frullare tutti gli ingredienti, eccetto l’agar agar, fino ad ottenere un composto molto fine e cremoso (io utilizzo il Ninja).



Versare in una pentola capiente (il composto farà molta schiuma durante la cottura). Aggiungere l’agar agar e mescolare energicamente con una frusta per evitare grumi. Portare a bollore a fuoco medio, mescolando continuamente con una frusta. Una volta raggiunto il bollore, lasciar sobbollire per 2-3 minuti per attivare l'agar agar. Quindi spegnere e lasciare che la schiuma scenda, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio (non più la frusta, altrimenti si formerà altra schiuma).


Quando la schiuma si è dissolta, versare negli stampini (io ho utilizzato 4 coppette da 125g), oppure anche in un unico stampo. Se si vogliono incorporare aromi, per esempio erba cipollina oppure mirtilli rossi essiccati e tritati, questi vanno mescolati al composto prima di versarlo nello stampo.



Trasferire gli stampi in frigorifero per almeno 6 ore. Durante il raffreddamento, l'agar agar e la farina di semi di carrube lavorano per dare una consistenza soda e cremosa. Capovolgere e servire. Conservare i formaggini in frigorifero e consumarli entro 5 giorni.



formaggino di mandorla con mirtilli rossi essiccati
formaggino di mandorla con mirtilli rossi essiccati
formaggino di mandorla con erba cipollina
formaggino di mandorla con erba cipollina

Macronutrienti

Quantità per formaggino da 125 g  (al naturale)

Proteine

3 g

Grassi

6 g

- di cui saturi

0 g

- di cui insaturi

6 g

Carboidrati netti

1 g

- di cui zuccheri

0 g

Fibre

2 g


Comments


ISCRIVITI VIA EMAIL

  • icon-busta
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn
  • icon-burgarella
  • icon-biomedical

© 2024 by Sarah Burgarella. 

bottom of page