Gnocchi di zucca
- Sarah Burgarella
- 22 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti (per una porzione abbondante) – 200g di purea di zucca (cotta e ben asciugata), 50g di farina di mandorle (meglio se extrafine), 20g di arrowroot (fecola di maranta), 5g di psillio in polvere (un cucchiaino circa), 1 tuorlo d’uovo, 1 pizzico di noce moscata (opzionale).
Procedimento – Cuocere la zucca al forno a 200°C, oppure in forno a microonde, fino a quando è morbida. Schiacciarla con una forchetta o un mixer ed eventualmente cuocerla brevemente in padella per eliminare l'umidità in eccesso. È importante che la purea sia ben asciutta.
Nota sulla tipologia di zucca: per ottenere 200g di purea di zucca cotta e asciutta, bisogna partire da circa 300-350g di zucca cruda, a seconda del contenuto di acqua della varietà utilizzata. La zucca perde dal 30% al 40% del suo peso durante la cottura al forno, a causa della perdita di acqua. Se si utilizza una varietà molto acquosa (come la zucca Delica meno matura, quella di forma rotonda con la buccia verde), si deve partire da 400g. Io avevo a disposizione questa zucca Trombetta: è una varietà molto acquosa rispetto ad altre zucche; infatti, è composta per più del 90% da acqua, e durante la cottura al forno perde circa il 50% del suo peso. Ho utilizzato 450g di zucca cruda per ottenere 200g di purea asciutta.

Preparare l’impasto: in una ciotola, unire la purea di zucca, il tuorlo d’uovo, la farina di mandorle, l’arrowroot, lo psillio e la noce moscata. Mescolare fino a ottenere un impasto modellabile. Se l’impasto è troppo umido, aggiungere un po’ di farina di mandorle o un pizzico di arrowroot. Lasciar riposare per 5 minuti affinché lo psillio assorba l'umidità.

Formare gli gnocchi: su un piano leggermente infarinato (con farina di mandorle o arrowroot), formare dei cilindri sottili e tagliarli in piccoli pezzi. In alternativa si può utilizzare l’utensile per formare gli gnocchi da utilizzare direttamente sopra la pentola di cottura.

Portare a ebollizione una pentola d’acqua salata e cuocere gli gnocchi pochi alla volta: sono pronti quando salgono a galla (circa 1-2 minuti). A questo punto scolarli con una schiumarola e servirli con un semplice condimento di burro chiarificato e salvia.

Macronutrienti | Quantità per porzione (senza condimento) |
Proteine | 16 g |
Grassi | 33 g |
- di cui saturi | 4 g |
- di cui insaturi | 29 g |
Carboidrati netti | 24 g |
- di cui zuccheri | 6 g |
Fibre | 7 g |
Comments