top of page

Stoccafisso con crema di senape e anacardi

  • Immagine del redattore: Sarah Burgarella
    Sarah Burgarella
  • 8 feb
  • Tempo di lettura: 2 min

Ingredienti (per una porzione abbondante da piatto unico, oppure per due porzioni “light”) – 400g di stoccafisso ammollato (peso netto, senza pelle e spine), 20g di olio extravergine di oliva (pari a 2 cucchiai), sale. Per la crema di senape e anacardi: 50g di anacardi (ammollati in acqua calda per almeno 1 ora), 25g di senape (circa 2 cucchiai), 100ml di acqua, 5g di succo di limone (pari a 1 cucchiaino), 10g di olio extravergine di oliva (pari a 1 cucchiaio), 1g di lecitina di girasole in polvere (facoltativa), un pizzico di sale.


Nota: la lecitina di girasole è un fosfolipide naturale estratto dai semi di girasole. È una sostanza emulsionante, che aiuta a stabilizzare e amalgamare ingredienti acquosi e oleosi. La lecitina di girasole si estrae attraverso un processo meccanico senza l'uso di solventi chimici: i semi di girasole vengono pressati per estrarre l’olio; quindi, dalla frazione lipidica si isolano i fosfolipidi, tra cui la lecitina, che viene poi essiccata e polverizzata, pronta per essere usata in cucina o come integratore. In cucina, la lecitina di girasole è un emulsionante naturale: permette di miscelare grassi e liquidi che normalmente non si amalgamano bene (es. acqua e olio). Migliora la cremosità di salse, creme e vellutate, evitando la separazione degli ingredienti. La lecitina di girasole contiene fosfatidilcolina, utile per favorire la digestione e l’assorbimento dei grassi.


lecitina di girasole
lecitina di girasole

In questa ricetta è facoltativa, ma il suo utilizzo aiuta a stabilizzare la crema e renderla più vellutata e omogenea, evitando che l’acqua si separi dagli anacardi, oltre a migliorare la persistenza del sapore sul palato.

 

Procedimento – Preparare la crema di senape e anacardi: ammollare gli anacardi in acqua calda per almeno 1 ora, per avere una consistenza più cremosa. Mettere tutti gli ingredienti per la crema in un mixer potente (io uso il Ninja): gli anacardi scolati, la senape, l’acqua, il succo di limone, l’olio extravergine di oliva, il sale, la lecitina. Frullare fino ad ottenere una salsa liscia e vellutata. Mettere da parte la crema fino al momento di usarla.



Cuocere lo stoccafisso: tagliare lo stoccafisso a pezzi, scaldare in una padella capiente 20g di olio extravergine di oliva (2 cucchiai), aggiungere i pezzi di stoccafisso e farli dorare leggermente su entrambi i lati per 3-4 minuti. Coprire la padella con un coperchio e lasciar cuocere a fuoco dolce per 10-15 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se il fondo di cottura si asciuga troppo. Aggiungere il sale nella quantità necessaria (variabile a seconda di quanto è stato “ammollato” lo stoccafisso).



Versare la crema di senape e anacardi nella padella con il pesce. Mescolare delicatamente e lasciare insaporire per 2-3 minuti a fuoco basso. Impiattare e servire: buon appetito!



Macronutrienti

Quantità per la singola porzione abbondante

Proteine

90 g

Grassi 

57 g

– di cui saturi

8 g

– di cui insaturi

49 g

Carboidrati netti

15 g

– di cui zuccheri

3 g

Fibre

2 g


Comments


ISCRIVITI VIA EMAIL

  • icon-busta
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn
  • icon-burgarella
  • icon-biomedical

© 2024 by Sarah Burgarella. 

bottom of page