Torta prebiotica all’arancia
- Sarah Burgarella
- 5 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 11 gen

Ingredienti (per una tortiera di diametro 20cm, o per uno stampo da plumcake) – 200g di farina di mandorle, 3 uova, 80g di miele di acacia oppure di zagara, 25g di inulina, la scorza grattugiata di una arancia biologica, 4-5 gocce di olio essenziale di arancia, mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio, un cucchiaino di aceto di mele, un pizzico di sale.
Nota - L'inulina è una fibra prebiotica che migliora la consistenza dei dolci rendendoli leggermente più soffici e umidi, oltre a fornire una dolcezza delicata senza aggiungere zuccheri. I prebiotici sono fibre alimentari non digeribili che favoriscono la crescita e l'attività dei “batteri buoni” nell'intestino, ossia dei probiotici.
Procedimento – In una ciotola, sbattere le uova con il miele fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere l'aceto di mele, la scorza di arancia grattugiata e le gocce di olio essenziale di arancia (non aroma artificiale, ma olio essenziale! io uso questo). Mescolare bene. In un'altra ciotola, mescolare la farina di mandorle, l’inulina, il lievito, il bicarbonato e il sale. Unire gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto omogeneo. Foderare una tortiera (20 cm di diametro) oppure uno stampo da plumcake con carta da forno. Versare l'impasto nella teglia. Cuocere in forno statico preriscaldato a 170°C per 25-30 minuti, o finché uno stecchino inserito al centro della torta non uscirà asciutto. Lasciar raffreddare completamente prima di sformare la torta. Per la conservazione: l'inulina tende ad attirare l'umidità, quindi conservare la torta in un contenitore ermetico per mantenerla fresca.
Macronutrienti | Quantità per porzione (una fetta pari a 1/6 di torta) |
Proteine | 10 g |
Grassi | 20 g |
- di cui saturi | 2 g |
- di cui insaturi | 18 g |
Carboidrati netti | 15 g |
- di cui zuccheri | 14 g |
Fibre | 8 g |
Yorumlar